info@pp-dental.com
Via Savoia 80, Roma 00198

Funzione Masticatoria & Estetica in Protesi nell’Odontoiatria Interdisciplinare

Curriculum Biomedical Interdisciplinary Dentistry (M.Sc.BID)

Il percorso formativo del Master of Science in Biomedical Interdisciplinary Dentistry (BID) è basato su un’intenso programma di studio clinico-scientifico teso a garantire il trasferimento delle nozioni teoriche nella pratica clinica nel campo della funzione masticatoria, in condivisione con l’odontoiatria interdisciplinare.

Il Master of Science dal titolo “Funzione Masticatoria & Estetica in Protesi nell’ Odontoiatria Interdisciplinare” si propone come obiettivo principale il trasferimento di nozioni clinico-scientifiche ad orientamento gnatologico-riabilitativo, in linea con quelle fornite in ambito universitario, nei paesi più  avanzati in questo campo.

L’obiettivo principale è portare i partecipanti in modo graduale e sistematico a comprendere la funzione dell’organo masticatorio, comune denominatore per l’impostazione diagnostica, la riabilitazione funzionale ed il piano di trattamento interdisciplinare funzionalmente orientato.

Il programma di studio prevede un intenso ed innovativo percorso formativo: dalla diagnosi alla riabilitazione finale passando attraverso metodi di analisi clinico-strumentali quali esami clinici diagnostici, condilografici, cefalometrici, elettromiografici di superficie e di laboratorio.

Conseguenza di tale impostazione è il raggiungimento di un equilibrio dell’organo masticatorio in cui strutture scheletriche, muscolari e fasciali, siano in reciproca armonia con la riabilitazione protesica e la funzione masticatoria, secondo i concetti della filosofia Slavicek.

Il Master of Science Biomedical Interdisciplinary Dentistry, erogato dallo Steinbeis Transfer Institut dell’Università Hochschule di Berlino, consta in 3600 ore totali, incluse trasferte, auto-apprendimento e laboratori. E’ diviso in dieci (10) moduli da sei (6) giorni distribuiti in due anni. I moduli sono le unità didattiche. Per completare il Master, lo studente deve inoltre lavorare sul programma scientifico, condurre ricerche e statistiche e alla fine presentare la tesi da discutere presso la sede dello Steinbeis Institut di Berlino. La frequenza è obbligatoria, in caso di assenza non sarà possibile recuperare il modulo.

Numero di partecipanti

Il numero massimo di partecipanti al Master è di 16 unità. E’ aperto agli odontoiatri, medici chirurghi e odontotecnici.

[table id=1 /]

M1: Introduzione al sistema masticatorio – Evoluzione del sistema masticatorio –Sistema Cranio Mandibolare – Sistema Neuro Muscolare – Analisi clinica strumentale.

M2: Funzione e disfunzione occlusale – Occlusione e Malocclusione – Osteopatia – Radiologia & Imaging.

M3: Occlusione DTM e ortodonzia – Posizione terapeutica della mandible

M4: Ortodonzia basata sul controllo del piano occlusale.

M5: Bruxismo – Architettura occlusale nella ricostruzione globale.

M6: Protesi fissa e riabilitazione completa – Occlusione in protesi parodontale e implantare – Scienza dei materiali dentali.

M7: Relazioni con l’Odontoiatria interdisciplinare – Terapia parodontale & riconstruzione occlusale

M8: Total Face Approach – Terapia implantare contemporanea – Il sistema Oto-Auricolare e le disfunzioni dell’ATM.

M9: Estetica & Odontoiatria ricostruttiva – Endodonzia & terapia Conservativa – Metodi e procedure di Odontotecnica.

M10: Presentazione e discussione tesi di Master (Berlino).

Docenti

Prof. Gregor Slavicek – Funzione e Occlusione – Germania

Dott. Piero Simeone – Protesi, Occlusione, Estetica– Italia

Prof. J. Daniel Orthlieb – Occlusione e Bruxismo – Francia

Prof. A. Maniere-Ezvan – Occlusione e Ortodonzia – Francia

Prof. Tiziano Testori – Implantologia e Chirurgia – Italia

Prof. Sadao Sato – Ortodonzia in Pazienti Disfuzionali Adulti – Giappone

Prof. Matthias Beck – Anatomia e Osteopatia – Germania

Dott. Rodolfo Gianserra – Parodontologia e Implantologia – Italia

Prof. Giulio Rasperini – Parodontologia – Italia

Dott. Marco Martignoni – Endodonzia e Conservativa – Italia

Prof. Stefano Di Girolamo – Otorinolaringoiatria – Italia

Prof. Ferdinando D’Ambrosio – Radiologia e Diagnostica per Immagine – Italia

ODT. Sig. Salvatore Sgrò – Tecnologia Dentale di Laboratorio – Italia

Elenco ordinato per moduli

Orientamento per moduli

M1: Introduzione al sistema masticatorio – Evoluzione del sistema masticatorio –Sistema Cranio Mandibolare – Sistema Neuro Muscolare – Analisi clinica strumentale.

M2: Funzione e disfunzione occlusale – Occlusione e Malocclusione – Osteopatia – Radiologia & Imaging.

M3: Occlusione DTM e ortodonzia – Posizione terapeutica della mandible

M4: Ortodonzia basata sul controllo del piano occlusale.

M5: Bruxismo – Architettura occlusale nella ricostruzione globale.

M6: Protesi fissa e riabilitazione completa – Occlusione in protesi parodontale e implantare – Scienza dei materiali dentali.

M7: Relazioni con l’Odontoiatria interdisciplinare – Terapia parodontale & riconstruzione occlusale

M8: Total Face Approach – Terapia implantare contemporanea – Il sistema Oto-Auricolare e le disfunzioni dell’ATM.

M9: Estetica & Odontoiatria ricostruttiva – Endodonzia & terapia Conservativa – Metodi e procedure di Odontotecnica.

M10: Presentazione e discussione tesi di Master (Berlino).

Metodologia Didattica

– Lezioni teoriche con discussioni plenarie;

– Lezioni interdisciplinari;

– Insegnamenti in multipla docenza;

– Lezioni specifiche;

– Video-presentazioni;

– Presentazioni scientifiche;

– Presentazioni cliniche;

– Esercitazioni pratiche;

– Workshop;

– Gruppi di studio;

E’ un programma completo basato sul raggiungimento del Titolo Internazionale di Master of Science. La certificazione del suddetto titolo di studio permetterà l’esonero da parte del Ministero dell’Università (Paese di appartenenza) per i relativi crediti raggiunti nei due anni di frequenza (pari a 120 crediti ECM totali), previa presentazione, da parte del partecipante, di apposita domanda e documentazione comprovante l’avvenuto conseguimento del Master per la fruizione dell’esonero.
L’esonero dall’obbligo di acquisire i crediti è valido per tutto il periodo (anni di riferimento) di frequenza al Master in cui i soggetti interessati usufruiscono o sono assoggettati alle predette disposizioni.

Gli odontoiatri e i medici chirurghi conseguiranno il Diploma di Master of Science Internazionale.

Gli Odontotecnici conseguiranno il Diploma di Bachelor of Science Internazionale.

Il Master è riconosciuto dalla FIBAA (Foundation for International Business Administration Accreditation).

( esenzione ECM ) http://ape.agenas.it/professionisti/professionisti-faq.aspx

Odontoiatri e Medici Chirurghi
  • Diploma di Laurea in Medicina o in Odontoiatra
  • Certificati di Specializzazione
  • Curriculum Vitae firmato e datato;
  • 2 fototessere cartacee;
  • 2 fototessere digitali formato jpeg;
  • Contratto di lavoro o P.iva;
  • Modulo di iscrizione debitamente compilato;
  • Tessera Sanitaria;
  • Numero di Registrazione all’ordine dei Medici Odontoiatri;
  • Contratto di partecipazione al Master con STI;

Tutti i documenti dovranno essere presentati in lingua inglese e certificati (giurati).

Odontotecnici
  • Diploma di Odontotecnico;
  • Curriculum Vitae firmato e datato;
  • 2 fototessere cartacee;
  • 2 fototessere digitali formato jpeg;
  • Contratto di lavoro o P.Iva;
  • Modulo di iscrizione debitamente compilato;
  • Tessera Sanitaria;
  • Contratto di partecipazione al Master con STI;

Tutti i documenti dovranno essere presentati in lingua inglese e certificati (giurati).

Per il completamento del curriculum
  • 90% delle presenze in aula;
  • 10 Presentazioni di Casi (Power Point Documentation) inclusa discussione verbale;
  • Superamento dell’esame orale di I anno;
  • Superamento dell’esame orale di II anno;
  • Discussione della Tesi di Master (Odontoiatri), con valutazione positiva da parte di due membri della commissione;
  • In aggiunta, partecipazione a workshop durante la frequenza del master.
Lingua ufficiale

INGLESE/ITALIANO

Si consiglia la conoscenza di base della lingua inglese per seguire in modo più agevole le lezioni in inglese e sostenere l’esame orale al termine dell’anno accademico nella medesima lingua. Si fa presente che la tesi finale dovrà rigorosamente essere scritta e sostenuta in lingua inglese. Quest’ultima dovrà essere discussa presso la sede di Berlino durante l’ultimo modulo. Potranno esserci lezioni in Italiano da parte di docenti italiani.

Quota di iscrizione per Odontoiatri e Medici Chirurghi: €1.500,00 (+IVA)

Costo per Odontoiatri e Medici Chirurgi: €19.000,00 (+IVA)

Quota di iscrizione per Odontotecnici: €1.000,00 (+IVA)

Costo per Odontotecnici: €14.000,00 (+IVA)

Termini di scadenza del bando

30 Settembre 2017

Termini di pagamento

BONIFICO BANCARIO INTESTATO A: P&P Service Event Organizers Srl
Unicredit Banca – IBAN: IT 35 N 02008 05120 000102763424 SWIFT/BIC: UNCRITMM.

Il saldo potrà essere distribuito su tutto il 2017, 2018, e 2019, senza alcun tasso di interesse aggiuntivo richiedendo in segreteria il piano per la rateizzazione.

KEY FACTS

Relatori: Prof. Gregor Slavicek, Dr. Piero Simeone, Prof. J. Daniel Orthlieb, Prof. A. Maniere-Ezvan, Prof. Tiziano Testori, Prof. Sadao Sato, Prof. Matthias Beck, Dott. Rodolfo Gianserra, Prof. Giulio Rasperini, Dott. Marco Martignoni, Prof. Stefano Di Girolamo, Prof. Ferdinando D’Ambrosio, ODT. Sig. Salvatore Sgrò

Sede delle attività didattiche: Roma- Auditorium Antonianum, Viale Manzoni, 1

Sede delle esercitazioni pratiche: Università Steinbeis Institut Stoccarda

Sede della discussione tesi di Master: Università Steinbeis Institut Berlino

Inizio: In programmazione la nuova edizione

Durata: 2 anni

A chi è rivolto: Medici chirurgi, odontoiatri e odontotecnici