DESCRIZIONE
Il Curriculum in Odontoiatria Interdisciplinare Concetto Slavicek 4.0 si articola in otto moduli da quattro giorni ciascuno e si focalizza sulla terapia dentale interdisciplinare di pazienti con un‘ampia varietà di richieste, problemi e desideri.
Il percorso formativo fornisce ai partecipanti una solida base nella riabilitazione orale e nel ripristino dell‘occlusione.
La conoscenza può essere immediatamente integrata nella pratica quotidiana.
Discussioni regolari dei casi – anche online tra i moduli – supportano l‘implementazione nella routine quotidiana.
OBIETTIVI
Questo percorso formativo pone le basi per la diagnosi funzionale. Al termine del corso, i partecipanti conosceranno e sapranno effettuare correttamente tutti i passaggi diagnostici richiesti nel trattamento di un paziente disfunzionale ed elaborare un piano di trattamento appropriato.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a:
- Medici Chirurghi-Odontoiatri
- Odontotecnici
PARTE A
La parte A, costituita da 3 moduli, conduce il partecipante attraverso i necessari passaggi diagnostici, verso la terapia iniziale con splintaggi intraorali.
La pianificazione del trattamento viene discussa già nel primo modulo. Per fare ciò è necessario comprendere appieno i problemi del paziente. L’attenzione non è rivolta solo ai pazienti disfunzionali. Bensì ogni paziente viene esaminato in maniera sistematica e la necessità di trattamento può essere desunta da una serie di problematiche. Lo scopo di ogni valutazione sistematica è di determinare la strategia di trattamento. Solo allora si potranno selezionare gli strumenti più idonei.
PRIMO MODULO
Roma 03-06 Febbraio 2022
Analisi funzionale clinica, modelli, set up dell’articolatore, analisi occlusale preliminare inclusa l’analisi delle funzioni occlusali, elencazione dei problemi e valutazione dei risultati diagnostici inclusa la pianificazione del trattamento.
SECONDO MODULO
Roma 09-12 Giugno 2022
Analisi cefalometrica e condilografica, analisi occlusale estesa, integrazione delle problematiche e valutazione dei risultati diagnostici inclusa la pianificazione del trattamento.
TERZO MODULO
Roma 27-30 Ottobre 2022
Analisi occlusale dettagliata, finalizzazione delle problematiche del paziente e valutazione finale dei risultati diagnostici inclusa la pianificazione del trattamento. Pianificazione della terapia iniziale inclusa la terapia con splint individuale e applicazione clinica mirata.
PARTE B
La parte B comprende 2 moduli che si focalizzano sulla pianificazione del trattamento finale e sulla definizione dei determinanti dell’occlusione, incluso il design occlusale.
QUARTO MODULO
Roma 08-11 Dicembre 2022
Analisi ad interim dopo la terapia iniziale, determinazione della posizione terapeutica, trasferimento della posizione terapeutica in articolatore, definizione del fattore funzionale determinante per la riabilitazione orale e la ricostruzione occlusale.
QUINTO MODULO
Roma 02-05 Febbraio 2023
Pianificazione finale del trattamento comprensiva di tutti i parametri funzionali: dimensione verticale, piano occlusale, curva di Spee, il concetto di occlusione individuale (sequenziale con dominanza canina secondo R. Slavicek), ceratura diagnostica (digitale e analogica), set up diagnostico, importanza della curva di Wilson (s), inclinazione condilare sagittale e guida anteriore e canina, pianificazione estetica.
PARTE C
La parte C comprende 3 moduli ed è interamente incentrata sulla riabilitazione orale definitiva.
SESTO MODULO
Roma 22-25 Giugno 2023
Ortodonzia interdisciplinare, concetto di struttura protesica secondo Sadao Sato, ortodonzia pre-protesica, endodonzia e implantologia dal punto di vista della riabilitazione orale e delle funzioni occlusali.
SETTIMO MODULO
Roma 26-29 Ottobre 2023
Riabilitazione orale con protesi amovibili e protesi totali.
OTTAVO MODULO
Roma 25-28 Gennaio 2024
Protesi fissa, tecnologia minimamente invasiva, scansione intraorale, flusso di lavoro analogico e/o digitale.
KEY FACTS
Faculty:
Prof. Dr. G. Slavicek
Dr. Roberto Carraro
ODT Massimilano Veronese
Sede: Roma
Inizio: Febbraio 2022
Fine: Gennaio 2024
Lingua: Inglese, Italiano
Quota di partecipazione:
€ 14.400,00 + iva
Quota di partecipazione ridotta per ogni ulteriore partecipante di una stessa clinica/studio.
Modalità di pagamento:
La quota di partecipazione può essere versata in 8 rate da € 1.800,00 + iva ciascuna, da versare entro le 6 settimane antecedenti l‘inizio del successivo modulo.
Workshop introduttivo:
Quota di partecipazione: € 1.350 + iva (la quota sarà dedotta dalla fee del curriculum)
Offerta speciale per i membri AIG
Curriculum: 11.500 € (-20%)
Workshop introduttivo: 800 € (-40%)