L’utilizzo degli impianti osteointegrati per supportare ricostruzioni protesiche più o meno complesse è una tecnica terapeutica di utilizzo ormai routinario nella pratica clinica.
Punti fondamentali per l’ottenimento di riabilitazioni di successo sono l’approfondita conoscenza della biomeccanica implantare e della componentistica protesica, la conoscenza delle connessioni implantari per l’integrazione e la stabilità del risultato protesico definitivo nonché la valutazione e la gestione dei tessuti duri e molli prima della terapia implantare, cruciali per assicurare i risultati a lungo termine.
Il corso di Protesi Fissa ad Ancoraggio Implantare si articola in tre giorni di lezioni frontali e analizza il percorso diagnostico-terapeutico di soggetti candidati alla riabilitazione protesica con ancoraggio implantare, sulla base delle conoscenze più attuali. Saranno introdotte le tecniche implantoprotesiche più recenti e gli strumenti più innovativi. Ampio spazio sarà inoltre riservato all’utilizzo dei nuovi materiali e alle moderne tecnologie digitali, che hanno profondamente modificato la pratica clinica odontoiatrica sia dal punto di vista diagnostico sia nell’approccio operativo.
In ambito protesico e ricostruttivo, in particolare, l’introduzione dei sistemi di impronta digitale ha permesso di migliorare sensibilmente il comfort dei pazienti e rende oggi possibile la fabbricazione di manufatti protesici interamente realizzati con flusso di lavoro digitale.
Per un approfondimento sul tema implantoprotesico è possibile consultare “Nuove modalità per valutare il livello della cresta ossea nell’implantologia dentale” a cura del Dr. Piero Simeone in collaborazione con il Prof. Tiziano Testori.
OBIETTIVI
Il percorso formativo si propone di dare una linea guida condivisibile dal clinico e dall’odontotecnico, presupposto necessario per il raggiungimento comune dell’obiettivo finale. Esso permetterà al corsista di sviluppare le conoscenze per pianificare, gestire e trattare con competenza tutti i casi, anche i più complessi.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a:
- Medici Chirurghi-Odontoiatri
- Odontotecnici
KEY FACTS
IN PROGRAMMAZIONE DATE 2023
Relatore: Dr. Piero Simeone
Sede: Roma
Durata: 3 giorni
Crediti ECM: 15 crediti e attestato di partecipazione
Quota di partecipazione medico odontoiatra:
€ 890 + iva