Paper #5 Strategia
- Posted by PPDental
- On 22 Febbraio 2022
- 0 Comments
Esiste una strategia che mi permetta di ottenere un profitto sostenibile?
Cos’è la Strategia Aziendale?
Perché è importante definirla per raggiungere il goal prefissato?
La pianificazione strategica è il processo mediante il quale vengono definiti gli obiettivi che l’azienda si prefissa nel breve, medio e lungo termine.
Nel fare ciò, il medico odontoiatra dovrà includere obiettivi di tipo produttivo, commerciale, finanziario, organizzativo e amministrativo affinché l’azienda possa registrare a fine esercizio un utile e, nella migliore delle ipotesi, un profitto che sia sostenibile negli anni.
La strategia è, quindi, il percorso che l’azienda – in questo caso lo studio odontoiatrico e/o laboratorio odontotecnico – dovrà seguire per raggiungere gli obiettivi di cui sopra.
Per fare ciò, è necessario attuare una serie di attività interne ed esterne allo studio e/o laboratorio, che dovranno essere svolte secondo le regole dell’interazione, cooperazione e collaborazione costante.
Soffermiamoci ora, sull’importanza dell’interazione tra le attività di management e quelle di marketing.
L’importanza dell’interazione tra il Management e il Marketing per il successo del tuo studio odontoiatrico e del tuo laboratorio odontotecnico.
Iniziamo con il definire che cos’è il marketing e perché è così importante per qualsiasi tipo di attività professionale.
Oggigiorno, si confonde il concetto di marketing con quello di comunicazione.
In questa sede, si farà luce non solo sulla differenza sostanziale esistente tra i due concetti, ma verrà evidenziato anche come la relazione tra gli stessi sia strategica. Philipp Kotler, uno dei massimi studiosi della materia, definisce il marketing come “la capacità di creare il prodotto giusto sulla base dell’analisi delle ricerche di mercato”.
Con comunicazione, invece, si intende l’insieme delle attività di promozione (actions) che l’azienda mette in atto con l’obiettivo di:
1. aumentare la consapevolezza dello studio e/o laboratorio e delle prestazioni che quest’ultimi erogano (awareness);
2. aumentare la considerazione, la preferenza e l’intenzione a recarsi presso lo studio e a scegliere le cure offerte presso lo stesso (interest);
3. aumentare la fidelizzazione del paziente (engagement).
Date queste due definizioni, ci rendiamo conto di quanto il marketing, diventato un’attività globale e che considera la totalità dell’azienda, consista nell’individuazione e soddisfacimento dei bisogni umani e sociali, mentre la comunicazione riguarda le attività necessarie per creare una relazione con il paziente e far sì che quest’ultimo venga soddisfatto dai nostri servizi.
Lo studio e/o laboratorio, così come un’impresa, devono trasformare il bisogno in opportunità per l’attività e per il paziente, con il fine di aumentare sia la profittabilità economica dello studio che la soddisfazione del paziente.
La relazione tra marketing e comunicazione è, dunque, necessaria perché il medico odontoiatra dovrà creare una relazione con il paziente e con tutti gli stakeholders per orientare la sua attività professionale al successo. Il marketing, quindi, dovrà applicare determinate pratiche di gestione strutturate ad hoc per lo studio.
La gestione ottimale dello studio odontoiatrico e/o del laboratorio è imprescindibile: una scarsa gestione aziendale andrebbe a danneggiare l’attività clinica. Avere un’efficiente gestione aziendale vuol dire orientare lo studio al successo, data la stretta relazione tra la buona gestione e l’eccellente qualità delle prestazioni erogate. Grazie a un management efficace, vi sarà l’ottimizzazione delle performance aziendali in termini di strutturazione di un piano d’impresa strategico specifico.
4 Il medico odontoiatra, affinché possa raggiungere gli obiettivi prefissati nella pianificazione strategica, dovrà porsi le seguenti domande:
1. Come posso differenziarmi dai competitors?
2. Come posso fidelizzare i pazienti?
3. Come posso orientare il mio studio e/o laboratorio al principio di orientamento al paziente?
4. Come posso ottimizzare la produttività della mia attività professionale?
5. Come posso acquisire nuovi pazienti?
6. Come posso distinguere le terapie di alto profitto da quelle a basso?
7. A chi bisogna delegare la gestione dello studio?
Il prossimo articolo si focalizzerà su quanto sia fondamentale, nel panorama odierno, acquisire competenze trasversali che siano in grado di rispondere ai tanti quesiti che il medico odontoiatra continua a porsi nella “lotta” continua per il raggiungimento di un posizionamento strategico e competitivo della propria attività professionale.
#StayTuned!
References
Marketing management. Analisi, pianificazione, attuazione e controllo – Kevin L. Keller e Philip Kotler
Romanian Journal of Oral Rehabilitation 2018